Il gruppo F comprende le unità immobiliari urbane (u.i.u.) non idonee a produrre ordinariamente un reddito, anche solo temporaneamente. A tali entità urbane non è associata alcuna rendita catastale. Dette unità risultano rappresentate esclusivamente nel c.d. elaborato planimetrico (dal quale risultano graficamente, ad esempio, la sagoma di un edificio, le porzioni comuni, la suddivisione delle aree scoperte, gli accessi alle singole unità immobiliari), mentre per esse è esclusa la presentazione di singole planimetrie.
Le categorie di gruppo F, proprio perchè non previste nel quadro generale delle categorie in quanto prive di rendita catastale, vengono definite “fittizie” nella Circolare Agenzia del Territorio n. 9/T del 26 novembre 2001. Esse sono state introdotte per poter permettere la presentazione in Catasto di unità particolari (lastrici solari, corti urbane, unità in via di costruzione e così via) con la procedura informatica di aggiornamento Docfa.
F/1 | Aree urbane: aree di corte urbana che non risultano legate ad alcuna unità immobiliare appartenente agli altri gruppi. |
F/2 | Unità collabenti (diroccate, in disuso, ruderi, non utilizzate): unità immobiliari totalmente o parzialmente inabitabili. Non è consentito dichiarare unità collabenti partendo da unità già denunciate. Si può presentare una unità immobiliare con questa categoria solo con documenti di accatastamento, mai in variazione. |
F/3 | Unità in corso di costruzione: unità immobiliari di nuova costruzione, non ancora ultimate. In genere, si adotta questa categoria quando si vuole procedere ad una compravendita prima del completamento del fabbricato. |
F/4 | Unità in corso di definizione: unità immobiliari non ancora definite: ad esempio, frazionamento di ville da cui sono ricavati miniappartamenti, non già definiti nella forma e/o nel numero; oppure, parti di unità immobiliari non idonee a produrre reddito autonomamente, come nel caso di stanze scorporate da un appartamento per una successiva compravendita. |
F/5 | Lastrici solari: unità costituente copertura piana dell’edificio che assolve contemporaneamente la funzione di riparare i piani sottostanti dalle intemperie e di consentire l’utilizzo quale area aperta variamente fruibile. |
Altre:
- F/6 – Procedimenti innanzi alle commissioni tributarie
- F/7 – Portici
- F/9 – Unità proveniente dal catasto fondiario
- F/10 – Unità dichiarate o ritenute rurali
- F/11 – Unità in attesa di classamento