• Lo Studio
  • Area Diritto
  • Area Clienti

Ultime dal sito News giuridiche

Compravendite e mutui prima casa senza imposte per chi ha meno di 36 anni

Se hai meno di 36 anni al momento dell’acquisto di una prima casa di abitazione e hai un ISEE inferiore a 40.000,00 euro annui non sono dovute imposte sull’atto di trasferimento e sull’atto di mutuo. L’importante misura di sostegno ai giovani che intendano acquistare la propria prima casa è valida ed applicabile esclusivamente agli atti […]

Le norme sulla conformità dei dati catastali e i riflessi sugli atti notarili
L’art. 19 comma 14 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, applicabile con decorrenza a partire dal 1° luglio 2010, modificando l'art. 29 della L. 52/1985, vi ha introdotto un nuovo comma 1 bis che così dispone:   "1-bis. Gli atti pubblici e le scritture

Pignoramento della prima casa ed Equitalia. Quando non è possibile?
Con un recente provvedimento normativo il legislatore ha introdotto il divieto per l'agente della riscossione tributi di pignorare la prima casa di abitazione in presenza di alcune condizioni. Il D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (cosiddetto "decreto del

Ancora sulle agevolazioni prima casa
Poter usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa è certamente un grande vantaggio per coloro che vogliono acquistare un’abitazione: basti dire che su un’immobile del valore catastale di circa 150 mila euro, quindi un valore medio che può

Tobin tax: l'imposta sulle transazioni finanziarie
E' stata introdotta nel nostro ordinamento con legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, commi 491 ss (Legge si stabilità per il 2013), e disciplinata con D.M. Economia del 21 febbraio 2013, la cosiddetta "Tobin Tax" (da James Tobin, premio nobel per

Circolare 2/E del 21 febbraio 2014: Nuova tassazione degli atti di trasferimento onerosi
L’articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall’articolo 26, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e dall’articolo 1, comma 608,

Area Diritto

Area dedicata ad approfondimenti, articoli e link utili in materia giuridica di interesse notarile.

Pignoramento della prima casa ed Equitalia. Quando non è possibile?

Con un recente provvedimento normativo il legislatore ha introdotto il divieto per l'agente della riscossione tributi di pignorare la prima casa di abitazione in presenza di alcune condizioni. Il D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (cosiddetto "decreto del Fare") con l'art. 52 comma 1, lett. g), -  convertito, con modificazioni, dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 - ha infatti modificato, con decorrenza dal 22 giugno 2013, il D.P.R. n. 602 del 1973, al suo art. 76 che oggi, ai primi due commi, recita così: “Ferma la facoltà di intervento ai sensi … [Continua ...]

Ancora sulle agevolazioni prima casa

Poter usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa è certamente un grande vantaggio per coloro che vogliono acquistare un’abitazione: basti dire che su un’immobile del valore catastale di circa 150 mila euro, quindi un valore medio che può interessare una buona fetta delle transazioni immobiliari più comuni, il risparmio in termini di tasse e imposte potrebbe avere un valore pari o superiore a 10 mila euro. Per questo torniamo sull'argomento, per dare contezza delle novità degli ultimi anni in materia.Torna utile allora ricordare che dal 1 gennaio 2014, per espressa disposizione … [Continua ...]

Notaio Laura Arcoleo