Con un recente provvedimento normativo il legislatore ha introdotto il divieto per l'agente della riscossione tributi di pignorare la prima casa di abitazione in presenza di alcune condizioni. Il D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (cosiddetto "decreto del Fare") con l'art. 52 comma 1, lett. g), - convertito, con modificazioni, dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 - ha infatti modificato, con decorrenza dal 22 giugno 2013, il D.P.R. n. 602 del 1973, al suo art. 76 che oggi, ai primi due commi, recita così: “Ferma la facoltà di intervento ai sensi dell’articolo 499 del codice di procedura civile, l’agente della riscossione: I comma: a) non dà corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso aventi le caratteristiche individuate dal decreto … [Leggi di più...]
Trascrivibili gli accordi di mediazione in materia di usucapione
Il decreto del fare D.L. 21 giugno 2013 n. 69 convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98 ha portato alla reintroduzione della mediazione obbligatoria, formulando alcuni accorgimenti sia in merito al procedimento di media-conciliazione quanto ad alcuni effetti del medesimo. Tra le materie per le quali è prescritto un procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria sono previste quelle aventi per oggetto diritti reali ed in particolare la mediazione obbligatoria è stata prevista e riconfermata per l'usucapione. L’inserimento dell’accertamento dell’usucapione tra le materie obbligatoriamente assoggettate al procedimento di media-conciliazione diede originariamente adito ad una querelle dottrinaria e giurisprudenziale circa la possibilità o meno di … [Leggi di più...]