L’art. 19 comma 14 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, applicabile con decorrenza a partire dal 1° luglio 2010, modificando l'art. 29 della L. 52/1985, vi ha introdotto un nuovo comma 1 bis che così dispone: "1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle disposizioni vigenti in materia … [Leggi di più...]
Trascrivibili gli accordi di mediazione in materia di usucapione
Il decreto del fare D.L. 21 giugno 2013 n. 69 convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98 ha portato alla reintroduzione della mediazione obbligatoria, formulando alcuni accorgimenti sia in merito al procedimento di media-conciliazione quanto ad alcuni effetti del medesimo. Tra le materie per le quali è prescritto un procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria sono previste quelle aventi per oggetto diritti reali ed in particolare la mediazione obbligatoria è stata prevista e riconfermata per l'usucapione. L’inserimento dell’accertamento dell’usucapione tra le materie obbligatoriamente assoggettate al procedimento di media-conciliazione diede originariamente adito ad una querelle dottrinaria e giurisprudenziale circa la possibilità o meno di … [Leggi di più...]
APE: l’Attestato di Prestazione Energetica
Aggiornamento del 3 marzo 2014: Il decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 è stato convertito con modificazioni nella L. 21 febbraio 2014, n. 9 (in G.U. 21/2/2014, n. 43).Viene confermata l'abolizione dell'obbligo di allegazione in caso di trasferimenti a titolo gratuito (prime fra tutte le donazioni) e in caso di nuove locazioni. Confermata altresì, nei casi di violazione dell'obbligo di dichiarazione e allegazione agli atti a titolo oneroso, la sostituzione della sanzione amministrativa pecuniaria a quella della nullità, con effetto retroattivo. Viene infine realizzato un auspicabile intervento di coordinamento normativo con l'eliminazione dell'erroneo richiamo (ad opera della legge 27 dicembre 2013 n. 147) al non più vigente comma 3bis del D. Lgs 192/2005. Si rinvia per l'analisi … [Leggi di più...]