La compravendita immobiliare rappresenta un passo significativo nella vita di molte persone. Tuttavia, quando si tratta di vendere un immobile gravato da debiti, la situazione può complicarsi notevolmente. In questo contesto, è fondamentale comprendere le implicazioni legali sia per l’acquirente che per il venditore, specialmente in relazione al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Compravendita Immobiliare e Debiti Quando un proprietario decide di vendere un immobile, è essenziale verificare se l’immobile è gravato da debiti, non solo nei confronti di creditori privati (banche che hanno concesso mutui o debiti nei confronti del condominio) ma anche nei confronti dell'erario (debiti fiscali per mancati pagamenti a titolo Irpef, Iva, Tari etc). La presenza di tali … [Leggi di più...]
Compravendite e mutui prima casa senza imposte per chi ha meno di 36 anni
Se hai meno di 36 anni al momento dell'acquisto di una prima casa di abitazione e hai un ISEE inferiore a 40.000,00 euro annui non sono dovute imposte sull'atto di trasferimento e sull'atto di mutuo. L'importante misura di sostegno ai giovani che intendano acquistare la propria prima casa è valida ed applicabile esclusivamente agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022. Questo è quanto sinteticamente prevede il DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 73 DL Sostegni-bis pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 123 del 25-05-2021. Ecco il Testo della norma: … [Leggi di più...]
Cassazione 24 ottobre 2013, n. 24133: valido il preliminare di compravendita senza indicazione di dati catastali
Il preliminare di compravendita del box auto è valido anche se i proprietari hanno specificato solo l’indirizzo dell’immobile, tralasciando gli altri parametri descrittivi (dati catastali, confini, consistenza). Perché un contratto preliminare sia valido, non è indispensabile la completa e dettagliata indicazione di tutti gli elementi del futuro contratto, risultando sufficiente l'accordo delle parti su quelli essenziali. Inoltre, è sufficiente che dal documento risulti che le parti abbiano inteso fare riferimento ad un bene determinato o, comunque, determinabile la cui indicazione pertanto, attraverso gli ordinari elementi identificativi richiesti per il definitivo, può anche essere incompleta o mancare del tutto, purché l'intervenuta convergenza delle volontà sia anche, aliunde o per … [Leggi di più...]