Poter usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa è certamente un grande vantaggio per coloro che vogliono acquistare un’abitazione: basti dire che su un’immobile del valore catastale di circa 150 mila euro, quindi un valore medio che può interessare una buona fetta delle transazioni immobiliari più comuni, il risparmio in termini di tasse e imposte potrebbe avere un valore pari o superiore a 10 mila euro. Per questo torniamo sull'argomento, per dare contezza delle novità degli ultimi anni in materia.Torna utile allora ricordare che dal 1 gennaio 2014, per espressa disposizione normativa,(art. 1, comma 1 periodo 2 testo unico imposta di registro, Tariffa parte prima) occorre innanzitutto che il trasferimento abbia ad oggetto case di abitazione non rientranti nelle categorie catastali … [Leggi di più...]
Credito d’imposta per riacquisto prima casa
"1. Ai contribuenti che provvedono ad acquisire, a qualsiasi titolo, entro un anno dall'alienazione dell'immobile per il quale si è fruito dell'aliquota agevolata prevista ai fini dell'imposta di registro e dell'imposta sul valore aggiunto per la prima casa, un'altra casa di abitazione non di lusso, in presenza delle condizioni di cui alla nota II-bis all'articolo 1 della tariffa, parte I, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, è attribuito un credito d'imposta fino a concorrenza dell'imposta di registro o dell'imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato. L'ammontare del credito non può essere superiore, in ogni caso, all'imposta di … [Leggi di più...]
Agevolazione prima casa
L'agevolazione fiscale in parola riguarda i trasferimenti a titolo oneroso in materia di imposta di registro, I.V.A. e i trasferimenti soggetti all'imposta di successione e donazione, con disciplina e aliquote diverse nei vari casi. Agevolazione relativa al pagamento dell'imposta di registro (in caso di acquisto oneroso). PRESUPPOSTO NEGOZIALE (tipologia di atti): l'agevolazione, prevista nella nota II bis dell'art. 1 della Tariffa allegata all'imposta di registro (D.P.R. 131/1986), si applica a tutti gli atti comportanti il trasferimento a titolo oneroso della proprietà (o quota di comproprietà), il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento (nuda proprietà, usufrutto, uso, abitazione) di case di abitazione non di lusso. Essa risulta quindi applicabile non soltanto … [Leggi di più...]