Poter usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa è certamente un grande vantaggio per coloro che vogliono acquistare un’abitazione: basti dire che su un’immobile del valore catastale di circa 150 mila euro, quindi un valore medio che può interessare una buona fetta delle transazioni immobiliari più comuni, il risparmio in termini di tasse e imposte potrebbe avere un valore pari o superiore a 10 mila euro. Per questo torniamo sull'argomento, per dare contezza delle novità degli ultimi anni in materia.Torna utile allora ricordare che dal 1 gennaio 2014, per espressa disposizione normativa,(art. 1, comma 1 periodo 2 testo unico imposta di registro, Tariffa parte prima) occorre innanzitutto che il trasferimento abbia ad oggetto case di abitazione non rientranti nelle categorie catastali … [Leggi di più...]
Risoluzione n. 20/E del 14 febbraio 2014: La risoluzione della donazione sconta l’imposta fissa di registro
L'Agenzia delle Entrate torna sui propri passi. Il recentissimo documento di prassi fa giustizia rispetto alla pregressa criticabile risoluzione 14 novembre 2007, n. 329 - con la quale si sosteneva che l’atto di risoluzione del contratto per ‘mutuo consenso’ deve essere assoggettato all'imposta di registro in misura proporzionale - e afferma finalmente a chiare lettere che in caso di risoluzione di contratto di donazione senza corrispettivo è applicabile la imposta fissa di registro (nel nuovo importo pari a 200 euro) e le imposte fisse ipotecarie e catastali. Per leggere il contenuto della risoluzione vedi qui. … [Leggi di più...]
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
L’art. 10 d.lgs. n. 23 del 14 marzo 2011, modificato dall’art. 26, comma 1, d.l. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito dalla l. 8 novembre 2013, n. 128, in vigore dal 1° gennaio 2014 ha introdotto rilavanti modificazioni in materia di tributi dovuti in caso di trasferimento immobiliare a titolo oneroso. Per comodità si riporta qui di seguito il testo dell'articolo. Art. 10 Applicazione dei tributi nell'ipotesi di trasferimento immobiliare 1. All'articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di … [Leggi di più...]
Circolare 18/E del 27 maggio 2013: La tassazione degli atti notarili
Con questo importante documento di prassi l'Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori del settore e ai contribuenti, a vario titolo coinvolti nella tassazione degli atti, uno strumento di lavoro utile e di semplice consultazione con l'obiettivo di rendere omogenea ed uniforme la tassazione degli atti notarili su tutto il territorio nazionale. Per visualizzare il testo della Circolare e scaricarlo cliccare sul seguente link: https://www.notaioarcoleo.it/pdf/atti-notarili.pdf . … [Leggi di più...]